La Presidenza AICAI 2025-2027

Alessandro Lega di FedEx è il nuovo Presidente AICAI per il biennio 2025-2027

MILANO, 08 Aprile 2025Alessandro Lega, Presidente del CdA di FedEx Italy, è stato nominato Presidente dell’Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali (AICAI) per il biennio 2025-2027. Alessandro Lega succede a Marco Carenini, Direttore Operations UPS Italia.

Tra le priorità di AICAI per il prossimo biennio, Lega pone al primo posto l’adozione di misure di semplificazione normativa che consentano agli associati AICAI - che riunisce DHL Express, FedEx e UPS – di continuare a supportare la crescita dell’export italiano, in particolare delle piccole e medie imprese. Gli associati AICAI movimentano ogni anno oltre 133 milioni di spedizioni, la stragrande maggioranza delle quali sono merci ad alto valore aggiunto come le eccellenze manufatturiere italiane. La transizione verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale e la trasformazione digitale sono gli strumenti con cui i corrieri aerei espressi contribuiscono anno dopo anno a ridefinire il concetto di logistica internazionale, garantendo servizi sempre più efficienti, sicuri e a minor impatto ambientale.

La nostra missione è chiara: rendere il commercio globale più accessibile per le aziende italiane, in particolare per le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia del Paese”, ha dichiarato Alessandro Lega. “In un contesto in cui la competitività dipende dalla rapidità e dall’affidabilità delle connessioni internazionali, i membri di AICAI non sono solo fornitori di servizi di trasporto, ma veri e propri business enabler per il Made in Italy. Grazie alle nostre reti globali e all’adozione di tecnologie avanzate, contribuiamo concretamente a rendere l’export, in particolare quello a maggior valore aggiunto, più efficiente, sostenibile e sicuro.

Lega ha poi sottolineato l’importanza per gli associati AICAI di poter operare nell’ambito di un quadro legislativo chiaro e contraddistinto da una semplificazione burocratica, essendo questi fattori chiave per il futuro del settore.

AICAI ha sempre creduto nel dialogo con le istituzioni e continuerà a farsi parte diligente nel condividere le proprie idee e proposte al fine di sostenere il commercio internazionale e la crescita economica del Paese, valorizzando al contempo il ruolo dei corrieri aerei espressi.

Oggi più che mai è necessario garantire un contesto regolatorio che favorisca lo sviluppo del commercio internazionale, eliminando barriere burocratiche. Le piccole e medie imprese italiane non hanno nulla da invidiare ai concorrenti europei, ma bisogna metterle in condizione di accedere a servizi di export anch’essi competitivi”, ha dichiarato Alessandro Lega. “Per favorire questo flusso, con gli associati AICAI abbiamo sempre chiesto ai governi che si sono succeduti negli ultimi dieci anni - e continueremo a chiedere - un quadro normativo chiaro, semplice e certo”, ha aggiunto. “Occorre fermare il flusso di sovra regolamentazione - un gravissimo problema europeo ancor prima che italiano, che mina la competitività della nostra filiera produttiva, compresi i servizi di trasporto. È fondamentale il dialogo con le istituzioni e la loro disponibilità ad ascoltare gli operatori prima di adottare provvedimenti che, spesso in assenza di un confronto possono complicare le attività e aumentare  i costi in maniera ingiustificata. Solo così potremo continuare a generare valore per le imprese italiane e per l’intero Sistema Paese.

 

MILANO, 2 marzo 2023 – Marco Carenini, Direttore Operations UPS Italia, è stato nominato Presidente dell’Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali (AICAI). Marco Carenini succede a Nazzarena Franco, Amministratore Delegato di DHL Express Italy.

AICAI, che riunisce le principali società di trasporto espresso operanti nel mercato italiano (DHL, FedEx, titolare anche del marchio TNT, e UPS), che movimentano ogni anno oltre 133 milioni di spedizioni nazionali e internazionali, è l’associazione nata nel 1987 per promuovere il rapporto con i soggetti istituzionali e imprenditoriali sui temi chiave per il settore dell’express courier, il cluster a maggiore valore aggiunto del trasporto cargo, asset fondamentale dell’economia italiana export driven a supporto delle PMI e delle eccellenze del Made in Italy.

 

“Ringrazio il presidente uscente per l’importante lavoro svolto negli ultimi due anni, in cui l’associazione ha partecipato attivamente al dibattito sul PNRR e sulla transizione green della logistica” ha commentato Marco Carenini. “Il settore dei corrieri aerei espresso internazionali, impegnati da tempo sul fronte della sostenibilità ed early adopter delle nuove tecnologie, può svolgere un ruolo importante per plasmare il settore e traghettarlo verso un futuro carbon neutral. Continueremo a portare avanti il nostro dialogo con le istituzioni e a fornire il nostro contributo”.

Per il biennio 2023 – 2024 il neo Presidente proseguirà il percorso volto a valorizzare il ruolo dei corrieri aerei internazionali per l’economia italiana, e in particolare per le piccole medie imprese, portando avanti il proficuo dialogo con le istituzioni.

“In un periodo caratterizzato da un contesto macroeconomico dinamico e sfidante, abbiamo portato avanti una proficua collaborazione con le istituzioni in tema doganale. L’attività delle dogane è complementare a quella dei corrieri, che svolgono anch’esse un ruolo essenziale per la competitività del paese; insieme abbiamo portato avanti iniziative importanti di snellimento burocratico e digitalizzazione. Ci auspichiamo di continuare a collaborare con lo stesso spirito di squadra che ci ha guidato fino ad oggi.” ha dichiarato Marco Carenini.

 

Anche il dialogo con le istituzioni aereoportuali è sempre stato improntato alla massima collaborazione e all’ascolto delle esigenze di chi opera sul campo e deve garantire una logistica perfettamente funzionante per la competitività del paese”, prosegue Marco Carenini.

Abbiamo anche avviato una collaborazione con i principali stakeholder della distribuzione urbana delle merci, nell’ambito della più ampia sfida della sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. L’ultimo miglio rappresenta una sfida importante per la sostenibilità della logistica, e proprio per questo insieme a UNRAE e ANFIA abbiamo promosso una task force tra corrieri aerei espressi, produttori di veicoli, produttori/distributori di energia, amministrazioni locali per promuovere concretamente una distribuzione sostenibile.” - continua Marco Carenini – “Una normativa uniforme a livello nazionale e politiche premiali e incentivanti potrebbero dare un grande impulso alla distribuzione sostenibile quale obiettivo comune.”

Pesano sul settore dei corrieri aerei espresso internazionali gli oneri contributivi richiesti dalle autorità alle aziende del settore, fra i più elevati in Europa, che impattano sulla competitività del settore e del paese. “Un alleggerimento del carico regolatorio potrebbe liberare risorse a favore della sostenibilità e delle esportazioni delle PMI innescando un circolo virtuoso per l’economia italiana”, conclude il nuovo Presidente.